| 
              
                |  | 
                    
                      |  |  |  |  |  |  
                      |  |  |  | La Chirurgia Plastica Molti ritengono che la Chirurgia Plastica sia solo un sinonimo di Chirurgia Estetica. Pochi comprendono ancora, che la Chirurgia Plastica è un importante completamento di tante discipline chirurgiche e mediche, in una visione moderna e multidisciplinare della assistenza del malato e delle sue patologie.Per meglio comprendere il concetto espresso in queste affermazioni, facciamo qualche esempio:
 
 |  |  
                      |  | * La chirurgia generale si prefigge tra i suoi compiti la cura delle patologie erniarie, la chirurgia plastica tratta gli strati tissutali anatomici con perizia tipica dello specialista che viene dallo studio delle dissezioni anatomiche su cadaveri e su viventi .Tale difficile arte consente più ampi scollamenti di vaste aree del corpo e ricostruzione con o senza protesi in allo materiale, delle pareti muscolari delle regioni interessate da patologia. * La chirurgia generale e quella oncologica curano i tumori cutanei e dei tessuti molli, ma la chirurgia plastica consente maggiori possibilità di demolizione del tumore e delle aree ad esso limitrofe grazie alla possibilità che la conoscenza di questa specializzazione consente con la ricostruzione mediante lembi o innesti o trapianti di tessuti prelevati da altre parti del corpo e trasportate nella area di demolizione .
 * La dermatologia , branca prettamente medica ha bisogno di un naturale supporto della chirurgia plastica per la cura dei tumori cutanei
 *La chirurgia senologica che ha scopi prettamente oncologici ha bisogno del supporto del chirurgo plastico per il ripristino dell’integrità fisica dopo demolizione della mammella per cancro. questa procedura è da considerarsi indispensabile per garantire un equilibrio psichico della donna affetta da tale delicata patologia
 * L’ortopedia traumatologica necessita di supporto dalla chirurgia plastica per il miglioramento delle condizioni funzionali ed estetiche dopo traumi complessi che interessano importanti strutture ossee e di tessuti molli.
 * La neurochirurgia spesso ha bisogno del chirurgo plastico che revisioni ferite, traumi e cicatrici post chirurgiche del cranio
 * La pediatria ha bisogno della chirurgia plastica per la cura delle malformazioni congenite.
 *Le medicine, la geriatria e le lungo degenze hanno bisogno del chirurgo plastico per la cura delle piaghe da decubito che ha un elevato costo in termini di spesa sanitaria e di assistenza dei malati allettati.
 * La rianimazione ha spesso bisogno del chirurgo plastico per la cura dei poli traumi complessi.
 * Ovviamente la Chirurgia Plastica è anche Chirurgia Estetica, ma quest’ultima è solo una importante branca della prima.
 La Chirurgia Estetica cura gli inestetismi che creano problemi di natura psicologica, insicurezza ed incapacità ad avere una normale vita di relazione.
 |  |  
                      |  |  |  |  |  |  |